Distanza percorso A/R 10 km
Livello: facile / medio
Dislivello: 400 mt
A Breve Distanza: Esplora la Magica Valle del Campanaro, un Gioiello Naturalistico e Storico
A pochi minuti dalla nostra struttura, lungo la strada statale 17 tra Poggio Picenze e Barisciano, si svela un autentico tesoro di media montagna: la Valle del Campanaro. Ben più di un semplice cartello stradale, questa valle rigogliosa è un'oasi di pace e silenzio, arricchita da una sorprendente varietà di sentieri curati, accoglienti rifugi, percorsi per mountain bike e un'atmosfera unica che la rende speciale in tutto l'Appennino.
Addentrandoti lungo i sentieri che si snodano dolcemente, come quello che conduce al pittoresco laghetto artificiale e al primo rifugio di Colle Rotondo, ti immergerai in un'escursione adatta a tutti i livelli di preparazione. La pace assoluta del luogo ti avvolgerà, offrendoti la possibilità di ammirare panorami incantevoli e, per i più avventurosi, di intraprendere sentieri che conducono alle vette che dominano Poggio Picenze.
Ma la vera peculiarità che rende la Valle del Campanaro un luogo raro, se non unico, nell'Appennino è la presenza del Dictamnus albus, una pianta spontanea dalle proprietà aromatiche che al semplice sfregamento delle sue foglie sprigiona un intenso profumo simile al limone. Questa erba medicinale e officinale, citata in opere letterarie da Umberto Eco a Giovanni Pascoli, dall'Eneide a Harry Potter, è una vera rarità botanica.
Ogni anno, solitamente all'inizio di giugno, in concomitanza con la fioritura del dittamo, il Comune, la Protezione Civile di Poggio Picenze e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga organizzano una passeggiata guidata alla scoperta di questa e altre piante selvatiche suggestive, rendendo la Valle del Campanaro un luogo da esplorare con curiosità e da preservare con attenzione.
I "Sentieri delle Tre Pietre": Un Viaggio nella Storia del Territorio
La Valle del Campanaro custodisce una rete di 23 sentieri, per un totale di circa 50 chilometri, che raccontano la storia di un territorio impegnato in un'importante opera di rimboschimento nel dopoguerra. I volontari locali hanno riportato alla luce e segnalato questi cammini che si snodano tra querce, pini neri e cedri, conducendo fino alle vette di Croce del Poggio e Croce Picenze.
Ogni sentiero ha un nome evocativo della sua particolarità: il Sentiero della Selva tra le querce, il dolce Sentiero della Salute adatto a tutti, lo storico Sentiero del Lino con i tholos e la sorgente di San Rocco, l'impegnativo Sentiero dello Sportivo, e il suggestivo Sentiero del Pilone e del Muro dei Giganti. Da scoprire anche il Sentiero del Cielo, con il suo orizzonte sconfinato.
Questi sentieri sono intrisi di storia, svelando tholos, antiche pilette per lavare il lino, una briglia antica, un pilone, massi giganti e ruderi di rifugi di pastori. Ogni passo è una scoperta, un invito a guardare con attenzione e senza fretta.
Perché esplorare la Valle del Campanaro?
- Un'oasi di pace e bellezza naturale a breve distanza.
- Una rete di sentieri curati per ogni livello di escursionista.
- La rara presenza del Dictamnus albus, una curiosità botanica unica.
- Un'opportunità per partecipare a passeggiate guidate alla scoperta della flora locale.
- Un viaggio nella storia del territorio attraverso i "Sentieri delle Tre Pietre".
- Panorami incantevoli e la possibilità di raggiungere le vette circostanti.
- Un luogo ideale per gli amanti del trekking, della mountain bike e della natura incontaminata.
Vieni a scoprire la magia della Valle del Campanaro, un tesoro nascosto che ti sorprenderà con la sua bellezza, la sua storia e la sua unicità!
Valle del Campanaro svela i Sentieri delle 3 Pietre