Itinerario naturalistico del Parco Regionale Sirente - Velino
vedilo su Google Maps
Distanza totale percorso circolare: circa 100 km
Si parte dalla struttura e dopo 4 km si arriva al borgo di Fossa.




Fossa, un'antica cittadina con una storia millenaria, offre ai visitatori un viaggio nel tempo, tra testimonianze archeologiche e luoghi di culto di grande fascino. Ecco una panoramica dettagliata:
Storia e archeologia:
- L'antica città di Aveia, di origine romana, ebbe un ruolo importante durante le Guerre Puniche, sostenendo Scipione l'Africano.
Necropoli di Fossa:
- Un sito archeologico di eccezionale importanza, dove sono state scoperte centinaia di tombe e reperti risalenti alla prima età del ferro (IX-VIII sec. a.C.).
- Reperti:
- Iscrizione su roccia che attesta il culto di Bacco e Silvano.
- Tracce di mura megalitiche.
- Ara Fossae: lapide che attesta il culto del Sole Invitto.
- Tracciato della strada consolare Claudia Nova.
- Acquedotto romano.
- San Massimo d'Aveia:
- Presso un sacello di Aveia era venerato il corpo di San Massimo, martirizzato nel III secolo.
Luoghi di interesse:
Chiesa di Santa Maria ad Cryptas:- Una piccola ma splendida chiesa situata appena fuori dal centro abitato, famosa per i suoi affreschi.
- Un convento spettacolare, costruito a strapiombo su una rupe.
- Un monastero fortificato di grande interesse storico e architettonico.
- I resti di un antico castello che domina l'abitato di Fossa e la valle dell'Aterno.
Aspetti aggiuntivi:
- Fossa si trova in una posizione strategica, circondata da paesaggi naturali di grande bellezza.
- La zona è ricca di storia e tradizioni, con testimonianze che risalgono all'epoca romana e al Medioevo.
- Il paese di Fossa ha subito gravi danni durante il terremoto del 2009, ma ha saputo rialzarsi, mantenendo intatto il suo patrimonio storico e culturale.
Fossa offre quindi un'esperienza unica, che combina la scoperta di antiche civiltà, la bellezza dei luoghi di culto e l'immersione in un paesaggio naturale suggestivo.




Dal monastero proseguite salendo fino ad arrivare, dopo 2 km a San Panfilo D’Ocre
San Panfilo D'Ocre:
Resti del castello fortificato:
- Un'antica fortezza che testimonia il passato medievale del borgo.
- Costruito su uno sperone di roccia, offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.
- Si trova sopra la chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa.
- Situato a 1434 metri sul livello del mare, offre un clima fresco e panorami mozzafiato.
- Il borgo si trova all'interno di questo parco, un'area protetta di grande valore naturalistico.
- Meta turistica sia estiva che invernale, grazie alla presenza della stazione sciistica di Campo Felice.
- Ruderi del castello, inglobati nella torre campanaria della Chiesa di S. Pietro.
- Chiesa di S. Maria, risalente al XVI secolo.
- Chiesa benedettina di S. Lucia, con un ciclo di affreschi del XIII-XVI secolo e una cripta sottostante.
Informazioni aggiuntive:
- La zona è ricca di sentieri per escursioni e trekking, ideali per gli amanti della natura.
- Rocca di Cambio è un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Regionale naturale Sirente-Velino.
- La vicinanza di Campo Felice, ne fa un luogo ideale anche per gli amanti degli sport invernali.
Frazioni: Rovere, Terranera e Fontavignone




Questo itinerario ti porta alla scoperta di alcuni borghi incantevoli situati nell'altopiano del Parco Regionale naturale Sirente-Velino, offrendo un'esperienza unica tra natura, storia e tradizioni. Ecco una panoramica dettagliata:
Rocca di Mezzo: Caratteristiche:
- Bellissimo borgo cittadino situato nell'altopiano del Parco.
- Meta turistica sia estiva che invernale.
- Ideale per passeggiate nella natura e visite alla cittadella appenninica.
- Ricca di negozi, ristoranti e locali.
- Chiesa della Madonna della Neve, con torre medievale riutilizzata come torre campanaria.
- Chiesa di S. Leucio.
- Tratti di mura del borgo medievale con porte di accesso, Porta Falsetto e Porta delle Morge, con attigua fontana.
- Punti di interesse:
- Ruderi del castello e del borgo fortificato con tratti di mura, torri e porta di accesso con arco gotico.
- Chiesa di S. Pietro con annesso museo archeologico.
- Chiesa di S. Maria delle Grazie dei secoli XIV e XV.
Terranera:
- Punto di interesse:
- Chiesa della Madonna delle Grazie del XVII secolo.
Fontavignone: Punti di interesse:
- Chiesa parrocchiale dell'Assunta.
- Chiesa di S. Antonio.
Secinaro: Caratteristiche:
- Piccolo borgo situato alle pendici del monte Sirente.
- raggiungibile da Rocca di mezzo, proseguendo in direzione Ovindoli e poi svoltando al bivio per Secinaro.
- il percorso per raggiungere Secinaro, offre una vista mozzafiato.
- L'altopiano del Sirente-Velino è un'area di grande valore naturalistico, ideale per escursioni e attività all'aperto.
- I borghi della zona conservano un ricco patrimonio storico e artistico, con chiese, castelli e antiche mura.
- La vicinanza di Rocca di Cambio e di Campo Felice, offrono la possibilità di praticare sport invernali.
Questo itinerario offre un'esperienza autentica, che combina la scoperta di borghi ricchi di storia e arte, l'immersione in paesaggi naturali suggestivi e la possibilità di praticare attività all'aperto.




Proseguendo ancora si giunge, dopo pochi km a Gagliano Aterno e Catselvecchio Subequo.
Altri due piccoli borghi del Parco.




Gagliano Aterno: Caratteristiche:
- Piccolo borgo del Parco Regionale naturale Sirente-Velino.
- Castello medievale.
- Fontana in stile gotico del 1328.
- Chiesa di S. Rocco del XIV secolo.
- Chiesa di S. Martino, con portale del XIV secolo e Cappella della Madonna della Misericordia del XV secolo.
- Chiesa e Convento di S. Chiara, già monastero benedettino dell'XI secolo.
- Chiesa della Madonna delle Grazie e Chiesa cimiteriale di San Giovanni, con reimpieghi di iscrizioni romane.
- Altro piccolo borgo del Parco.
- Centro fortificato italico di Colle Cipolla e necropoli di Le Castagne.
- Ruderi del municipium romano di Superaequum in località Macrano e Colle Caprelle.
- Catacomba paleocristiana di Superaequum (IV-VI sec. d.C.).
- Chiesa di S. Agata (XI-XIII secc.).
- Chiesa di S. Rocco, con affresco del XVI secolo.
- Case medievali con bifore e portici.
- Chiesa dei SS. Giovanni Evangelista e Battista.
- Palazzo castellato con porta ad arco gotico e saracinesca.
- Palazzo Ginetti-Lucchini con facciata seicentesca.
- Chiesa e Convento di S. Francesco, con cicli di affreschi sulla vita del Santo (XIV-XV secc.) e altari barocchi.
Molina Aterno: Caratteristiche:
- Borgo della bassa Valle Subequana.
- nota per la parrocchia del paese “Chiesa di San Nicola di Bari”
- Chiesa di San Nicola di Bari, edificata nel XIII secolo, ma ricostruita dopo il 1703.
- La zona è ricca di testimonianze storiche e archeologiche, che risalgono all'epoca romana e al Medioevo.
- I borghi conservano un ricco patrimonio artistico, con chiese, palazzi e opere d'arte di grande valore.
- La Valle Subequana offre paesaggi naturali suggestivi, con montagne, colline e valli.
Questo itinerario offre un'esperienza autentica, che combina la scoperta di borghi ricchi di storia e arte, l'immersione in paesaggi naturali suggestivi e la possibilità di conoscere le tradizioni locali.




La Chiesa della Madonna del Colle situata sopra un'altura che sovrasta il borgo. Palazzo Piccolomini che si trova in Piazza San Nicola, antico castello di Molina, restaurato nel XV secolo dai Piccolomini che trasformarono il fortino in residenza gentilizia.
Da Molina prosegui in direzione L’aquila fino a giungere al borgo di Acciano.
Acciano, un borgo incantevole situato nel cuore dell'Abruzzo, offre un'esperienza unica ai visitatori, combinando la bellezza del paesaggio naturale con un ricco patrimonio storico e culturale. Ecco una panoramica dettagliata:
Caratteristiche del borgo:
Posizione panoramica:- Arroccato su uno sperone di roccia, Acciano offre una vista mozzafiato sulle creste rocciose del Sirente e sulla valle dell'Aterno.
- Il borgo è circondato da boschi di querce, creando un'atmosfera suggestiva e rilassante.
- Acciano è noto per le sue numerose chiese, testimonianza di una lunga tradizione religiosa.
- Il borgo è ricco di architetture religiose di grande interesse storico e artistico.
- Paese disteso su un crinale degradante verso il fiume Aterno.
- Il centro storico è caratterizzato da strette viuzze acciottolate ed edifici in pietra, che conservano il fascino del passato.
Punti di interesse:
- Acciano ospita diverse chiese di grande valore storico e artistico, come la Chiesa dei SS. Pietro e Lorenzo e la Chiesa di S. Maria delle Grazie.
- La chiesa rurale di S. Petronilla.
- Una fontana pubblica del XV secolo.
- Un antico mulino con frantoio e segheria, adiacente i ruderi della Chiesa di S. Antonio.
- Le frazioni di Beffi e Roccapreturo, che offrono ulteriori punti di interesse storico e architettonico, come la torre medievale di Beffi.
Aspetti aggiuntivi:
- Acciano si trova in una posizione strategica per esplorare il Parco Regionale naturale Sirente-Velino, un'area protetta di grande bellezza.
- Il borgo offre un'atmosfera tranquilla e autentica, ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del relax e della scoperta.
- La zona è ricca di percorsi per escursioni e trekking, adatti a tutti i livelli di preparazione.
Acciano è un luogo ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella natura dell'Abruzzo, scoprendo borghi ricchi di fascino e tradizioni.




Dopo Succiano, a pochi km arrivi a Tione Degli Abruzzi
Tione degli Abruzzi è un comune italiano situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Questo borgo medievale, incastonato alle pendici del Monte Sirente, è un vero e proprio scrigno di tesori artistici e culturali.
Ecco alcune informazioni utili su Tione degli Abruzzi:
- Tione degli Abruzzi è un comune di piccole dimensioni, caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e autentica.
- Il borgo è composto da diverse frazioni, ognuna con le proprie peculiarità storiche e artistiche.
- La sua posizione geografica lo rende un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Regionale Sirente-Velino.
- Il borgo e le sue frazioni ospitano numerose chiese, monumenti e conventi di notevole interesse storico e artistico.
- Tra i luoghi di interesse, vi sono la torre medievale con i resti delle mura del borgo fortificato, la chiesa di S. Nicola del XIV secolo, e la chiesa di S. Vincenzo del XVII secolo.
- Nella frazione Goriano valli, si possono trovare la Chiesa e il convento di S. Giorgio(XV-XVII secc.), la chiesa di S. Giusta dei secoli XIV e XV e l'insediamento rurale delle "Pagliare" di Tione.
- Nella frazione di S. Maria del Ponte, si può visitare il borgo fortificato con tratti di mura e la collegiata di S. Maria del Ponte.
- Tione degli Abruzzi conserva un ricco patrimonio di tradizioni e testimonianze del passato.
- Il paesaggio circostante è caratterizzato da una natura incontaminata, ideale per gli amanti del trekking e delle attività all'aria aperta.
- Il comune fa parte della Comunità montana Sirentina.
Tione degli Abruzzi offre quindi un'esperienza di viaggio autentica, alla scoperta di un borgo medievale ricco di storia, arte e natura.




Subito dopo Tione, si arriva a Fontecchio
Fontecchio è un borgo medievale di notevole interesse storico e artistico, situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Ecco alcune informazioni utili per la tua visita:
Caratteristiche generali:
- Fontecchio è un comune di piccole dimensioni, caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e autentica.
- Il borgo è suddiviso in piccole frazioni, ognuna con le proprie peculiarità storiche e artistiche.
- La sua posizione geografica lo rende un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Regionale Sirente-Velino.
Punti di interesse:
- Fontecchio ospita numerose chiese, monumenti e conventi di notevole interesse storico e artistico.
- Tra i luoghi di interesse, vi sono la torre dell'orologio, la fontana trecentesca in Piazza del Popolo, e diverse chiese antiche.
- Il borgo conserva resti di antichi castelli, testimonianza del suo passato medievale.
- Fontecchio ha come unica frazione San Pio.
- Il borgo ha origini antiche, con testimonianze di insediamenti romani.
- Nel Medioevo, Fontecchio divenne un importante centro fortificato.
- La torre dell'orologio, con il suo meccanismo antico, è uno dei simboli del paese.
- Porta Castello
- Porta dei Santi
- Porta da Piedi
- Porta dell'Orso
- Fontecchio conserva un ricco patrimonio di tradizioni e testimonianze del passato.
- Il paesaggio circostante è caratterizzato da una natura incontaminata, ideale per gli amanti del trekking e delle attività all'aria aperta.
- Il comune fa parte della Comunità montana Sirentina.
Fontecchio offre quindi un'esperienza di viaggio autentica, alla scoperta di un borgo medievale ricco di storia, arte e natura.




Dopo Fontecchio prosegui sempre in direzione L’Aquila attraversando altri borghi del Parco Sirente Velino fino a giungere a Poggio Picenze e quindi in struttura.

La ricchezza del Parco Regionale Sirente Velino non è solo nella sua natura, ma anche nel suo prezioso patrimonio di storia, cultura e tradizioni, ereditato da un passato che ha contribuito a definire l'identità di questo territorio e della sua comunità.
Il Complesso Turistico Aurora è il punto di partenza ideale per un emozionante giro dei borghi nel Parco Velino - Sirente.
Scoprite gli incantevoli borghi che punteggiano il paesaggio, ognuno con la sua storia unica e le sue bellezze nascoste.
Un itinerario turistico che vi condurrà alla scoperta dei borghi più belli d'Italia, in un'esperienza autentica immersa nella natura e nella cultura di questo affascinante territorio.