alla scoperta delle Pagliare di Tione
vedilo su Google Maps

Le Pagliare di Tione degli Abruzzi

Posizione e Altitudine:
Struttura del Villaggio:
Storia e Tradizioni:
Ambiente e Panorama:
Valore Storico-Culturale:
Bellezza Naturale:
Turismo Sostenibile:




Le Pagliare di Tione rappresentano un affascinante esempio di insediamento agro-pastorale di montagna, immerso in un contesto naturalistico di straordinaria bellezza. Ecco una panoramica dettagliata:
Caratteristiche Principali:
- Situate a circa 1000 metri di altitudine.
- Incastonate in un paesaggio montano che offre panorami spettacolari.
- Un agglomerato di case in pietra costruite attorno a un pozzo di pietra.
- Le case erano utilizzate come stalle e fienili, con spazi abitativi al piano superiore.
- Presenza di aie comuni per la trebbiatura.
- Una piccola chiesa dedicata alla Madonna di Loreto, fulcro della vita comunitaria.
- Presenza attestata dal 1400, testimonianza di una civiltà contadina unica.
- Le tradizioni sono tramandate dai racconti degli anziani di Tione.
- Oggi alcuni edifici sono stati restaurati per il turismo.
- Circondate da un paesaggio montano di grande bellezza.
- Vista panoramica sul Sirente, sul Gran Sasso e sulla Maiella.
- Immerso tra due parchi nazionali, ed uno regionale.
Aspetti di Interesse:
- Le Pagliare offrono uno spaccato autentico della vita rurale di montagna.
- La struttura del villaggio e le tradizioni locali rappresentano un patrimonio culturale prezioso.
- Il paesaggio circostante è ideale per escursioni e attività all'aperto.
- La vista panoramica è un'attrazione imperdibile.
- Il restauro delle case per uso turistico permette di vivere un'esperienza autentica a contatto con la natura.
- L'assenza di corrente elettrica, e l'acqua corrente arrivata da pochi anni, permette una esperienza unica.
Informazioni aggiuntive:
- Le Pagliare di Tione sono un luogo ideale per chi cerca tranquillità e un'immersione nella natura.
- Per arrivare alle pagliare di Tione, si deve lasciare la strada statale e percorrere alcuni chilometri di strada di montagna, e nell'ultimo tratto, di strada sterrata.
- Questa zona è perfetta per gli amanti del trekking e della fotografia naturalistica.