Itinerari verso i rifugi del Gran Sasso D'Italia
percorso su Google Maps per arrivare in auto a quota 2100 mt - Piazzale Osservatorio astronomico - Albergo Superiore Campo Imperatore
percorso su Google Maps a piedi da 2100 mt fino al Corno Grande, attraversando i 2 rifudi "Duca Degli Abruzzi e Garibaldi"
- Partenza: Campo Imperatore (2120 m)
- Tempo di percorrenza: 3 ore
- Dislivello: 920 m
- Segnavia: segnato (bianco-rosso n. 3 e 3a)
- Periodo consigliato: da luglio a settembre




Percorso Dettagliato:
Partenza:- L'escursione inizia dall'Albergo di Campo Imperatore (2120 metri), raggiungibile in auto o in funivia da Fonte Cerreto.
- In alternativa, si possono percorrere sentieri più lunghi da Santo Stefano di Sessanio, Castel del Monte o Farindola.
- Si segue il sentiero che passa accanto al Giardino Botanico e all'Osservatorio, proseguendo verso il Rifugio Duca degli Abruzzi.
- Al primo bivio, si svolta a destra sul sentiero segnalato che attraversa ai piedi della cresta della Portella, gira un crinale e conduce in un ampio circo glaciale dominato dal Monte Aquila.
- Dei tornanti portano in cresta presso la Sella di Monte Aquila (2335 metri, circa 45 minuti).
- Pochi metri più avanti, si piega a sinistra verso Campo Pericoli sul sentiero (segnavia n. 3) che attraversa valloni erbosi.
- A un nuovo bivio (cartello), si lascia il sentiero che scende verso il Rifugio Garibaldi e si raggiunge la base (2350 metri) di uno sperone calcareo.
- Da qui, il sentiero sale gradualmente attraverso le ghiaie del Brecciaio, superando tratti più impegnativi, fino alla Sella del Brecciaio (2506 metri, circa 45 minuti).
- Si prosegue a tornanti, lasciando a sinistra la ferrata Brizio e a destra il sentiero della cresta Ovest, entrando nella ghiaiosa Conca degli Invalidi.
- Si scende nella Conca e si risale ai piedi del ripido ghiaione che scende dalla Vetta Occidentale.
- A un bivio (2690 metri, circa 30 minuti), si lascia il sentiero per la Sella dei Due Corni e il Rifugio Franchetti, si piega a destra e si inizia la salita diretta, seguendo i segnavia, su pendii di rocce levigate e ghiaie.
- Raggiunto un crinale, ci si affaccia sul Ghiacciaio del Calderone, si arriva alla cresta Ovest e si sale per ghiaie alla vetta (2912 metri, circa 45 minuti).
- La discesa richiede circa 1 ora fino alla Sella del Brecciaio e 1 ora e 30 minuti da lì all'Albergo.
Consigli e Regole per l'Escursionismo:
- Scegliere l'itinerario in base alle proprie capacità fisiche e tecniche.
- Informarsi sulle condizioni meteo e osservare l'evoluzione del tempo durante l'escursione.
- Procurarsi una mappa dei sentieri.
- Indossare abbigliamento e calzature adeguate.
- Portare nello zaino l'occorrente per emergenze e un kit di pronto soccorso.
- Evitare di escursioni in solitaria.
- Comunicare a qualcuno l'itinerario previsto.
- Seguire i sentieri segnalati.
- Prestare attenzione alla segnaletica.
- In caso di dubbi, tornare indietro.
- Chiamare il Soccorso Alpino (118) in caso di incidente.
- Riportare a valle i rifiuti.
- Non danneggiare la flora e non disturbare la fauna.
- Rispettare le tradizioni locali.
Informazioni aggiuntive:
- Il percorso è impegnativo, con tratti ripidi e ghiaiosi.
- È fondamentale avere una buona preparazione fisica e un'esperienza di escursionismo in montagna.
- Prestare attenzione alla caduta di sassi, soprattutto durante la salita e la discesa.
- Il panorama dalla vetta è straordinario e spazia su tutto il Gran Sasso e l'Appennino centrale.