Giro turistico del lago di Campotosto
attraversando il Parco Nazionale del Gran Sasso
vedilo su Google Maps
Comuni e località interessate: Assergi - San Pietro della Ienca - Lago di Campotosto - Campotosto - Poggio cancelli frazione di Campotosto - Mascioni - Capitignano - Montereale - Pizzoli.
Distanza totale percorso circolare: circa 130 km
Si parte dalla struttura. Ci si immette nella S.S. 17 direzione L'Aquila. Prendere indicazioni direzione Paganica e poi Assergi. Arrivati ad Assergi, proseguire oltre fino a giungere ad un bivio direzione San Pietro della Ienca - Campotosto fino a giungere a San Pietro della Ienca.




San Pietro della Ienca è un luogo di straordinaria bellezza e spiritualità, incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Ecco alcune informazioni utili per chi desidera visitarlo:
Caratteristiche del Borgo:
- Situato nella valle del Vasto, ai piedi del massiccio del Gran Sasso d'Italia, nel comune dell'Aquila.
- Posto su un colle a 1166 metri s.l.m., con vista panoramica sul rio Vasto.
- Antico borgo di pastori, con poche abitazioni in pietra.
- Famoso per la "Chiesetta del Papa" (Santuario di San Giovanni Paolo II), meta di pellegrinaggi.
- Nel XIII secolo ha partecipato alla fondazione dell'Aquila.
- La chiesa di San Pietro della Ienca, dove Papa Wojtyla amava pregare.
- Consacrata santuario ufficiale in suo onore.
- Custodisce una reliquia ex-sanguine del Papa.
- Eremo di San Franco, da cui sgorga l'acqua del fontanile di San Pietro della Ienca.
Informazioni Utili per la Visita:
- Raggiungibile tramite la strada provinciale 86 del Vasto.
- Durante l'inverno, la strada può essere chiusa, rendendo il santuario accessibile solo a piedi
- Luogo ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
- Importante meta di pellegrinaggio per i devoti di San Giovanni Paolo II.
Proseguimento del viaggio:
- Da San Pietro della Ienca è possibile proseguire in direzione di Campotosto e del suo splendido lago.
Consigli aggiuntivi:
- Prima di partire, verifica le condizioni meteo e l'accessibilità della strada, soprattutto in inverno.
- Indossa abbigliamento e calzature adeguate per le escursioni in montagna.
- Rispetta il luogo sacro e l'ambiente circostante.
- Goditi la pace e la bellezza di questo luogo unico.
Da San Pietro proseguire direzione Campotosto - lago di Campotosto.
Campotosto è un comune italiano dell'alta provincia dell'Aquila, in Abruzzo, situato a 1 420 m s.l.m., uno dei centri abitati più elevati dell'Appennino.




Campotosto e il suo lago offrono un'esperienza unica nel cuore dell'Abruzzo. Ecco alcune informazioni dettagliate:
Campotosto e il suo territorio:
- Il comune di Campotosto è situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
- È suddiviso in quattro frazioni: Campotosto Capoluogo, Mascioni, Poggio Cancelli e Ortolano.
- La zona è caratterizzata da un paesaggio montano incontaminato, ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
- È il più grande lago artificiale dell'Abruzzo e il secondo in Europa.
- Si trova a 1.313 metri s.l.m., tra il versante settentrionale del Gran Sasso, quello occidentale dei Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno.
- Ha una superficie di 1400 ettari e una profondità massima di 30-35 metri.
- È interamente compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Attività e attrazioni:
- Il lungolago, lungo circa 40 km, è perfetto per il cicloturismo, il footing e il trekking.
- L'equitazione è molto praticata, grazie all'ippovia del Gran Sasso.
- In acqua, si possono praticare windsurf, kitesurf e kayak.
- Il lago offre panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi in una natura selvaggia.
- La zona è ideale per chi ama la fotografia naturalistica.
- Campotosto è rinomata per la sua mortadella, un prodotto locale di eccellenza.
Informazioni utili:
- Il comune è raggiungibile dalla SS 80 del Gran Sasso d'Italia.
- sono presenti accessi secondari che provengono sia dal versante laziale amatriciano che dalla sottostante conca del Monrealese (Aringo e Capitignano).
- Il lago e l'area circostante fanno parte di una riserva naturale, quindi è importante rispettare l'ambiente.
- Il comune rientra nella Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica.
Campotosto è una meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, dello sport e della buona cucina.
Da Campotosto proseguire direzione Poggio Cancelli - Mascioni - Capitignano
Capitignano rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte nord-occidentale, e della riserva naturale del Lago di Campotosto, in virtù della presenza dell'omonimo lago.




Capitignano è un comune italiano situato in Abruzzo, nella provincia dell'Aquila. Ecco alcune informazioni utili su questo affascinante borgo:
Caratteristiche Principali:
- Capitignano si trova ai piedi di uno sperone roccioso, ai margini della piana dell'Alto Aterno.
- È circondato dai Monti dell'Alto Aterno e si trova tra i massicci dei Monti della Laga e del Gran Sasso d'Italia.
- Parte del suo territorio si estende sulla piana di Montereale.
- La sua posizione è di tipo collinare, con un'altitudine di 900 metri sul livello del mare.
- Il comune è composto da diverse frazioni, la cui posizione è stata influenzata dalla presenza di sorgenti e corsi d'acqua.
- Il territorio offre molte opportunità per attività all'aperto, come trekking a cavallo, mountain bike e sci di fondo.
- Parte del territorio comunale rientra nel territorio del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
- Parte del territorio comunale è anche compresa nella riserva naturale del Lago di Campotosto.
Aspetti di Interesse:
- Il comune ha una storia ricca, con tracce di insediamenti antichi.
- Palazzo Ricci, a Mopolino, è un esempio di architettura di pregio.
Attività all'Aperto:
Prodotti tipici:
- La posizione geografica rende Capitignano ideale per gli amanti della natura e dello sport.
- Le possibilità di escursioni e attività all'aria aperta sono molteplici.
- Capitignano è conosciuta per alcuni prodotti tipici come la pastinaca, il miele e il cece di Capitignano.
Informazioni aggiuntive:
- Capitignano appartiene alla comunità montana Amiternina.
- Il comune rientra nella Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica.
Capitignano è un luogo perfetto per chi cerca tranquillità, natura e tradizioni autentiche.
Da Capitignano prendere direzione Montereale
Il territorio di Montereale è particolarmente ricco d'acqua; qui nasce l'Aterno, il principale fiume d'Abruzzo, mentre nelle vicinanze sono anche le sorgenti del Tronto e del Velino. A poca distanza dal confine comunale è infine situato il lago di Campotosto.




Montereale è un comune italiano situato in Abruzzo, nella provincia dell'Aquila, e si distingue per la sua particolare conformazione geografica e la ricchezza del suo territorio. Ecco una panoramica dettagliata:
Caratteristiche Principali:
- Il centro abitato si trova a cavallo del crinale di un colle, offrendo una vista panoramica sulla vallata circostante.
- È situato a circa 948 metri sul livello del mare.
- Il territorio è circondato dai Monti dell'Alto Aterno, dai Monti della Laga e, in parte, dal massiccio del Gran Sasso d'Italia.
- Il passo di Montereale, all'estremità settentrionale del territorio comunale, è considerato lo spartiacque tra l'Appennino abruzzese e quello umbro-marchigiano.
- Il comune è composto da numerose frazioni, chiamate "Ville", sparse su un vasto territorio.
- Il capoluogo è situato in posizione centrale, sul colle.
- La zona offre paesaggi montani di grande bellezza, ideali per attività all'aperto.
- Montereale rientra nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, di cui costituisce uno dei principali accessi da nord-ovest.
- L'Ippovia del Gran Sasso lambisce il territorio comunale, offrendo sentieri naturalistici adatti anche a bici e cavalli.
Aspetti di Interesse:
- Il comune ha una storia ricca, con tracce di insediamenti antichi.
- Il dialetto locale presenta influenze umbro-marchigiane.
- La posizione geografica rende Montereale ideale per escursioni, trekking e altre attività all'aria aperta.
- La zona offre panorami montani di grande bellezza.
- La presenza del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga garantisce un ambiente naturale preservato.
Informazioni aggiuntive:
- Montereale è un luogo adatto a chi cerca tranquillità, natura e la possibilità di immergersi in un ambiente montano ricco di storia.
- L'area è ricca di sentieri perfetti per escursioni a piedi, in bici o a cavallo.
- La vicinanza con il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rende questa zona di particolare interesse naturalistico.
Da Montereale prendere direzione Pizzoli
Il comune di Pizzoli è situato nell'entroterra abruzzese, nella conca aquilana , tra il fiume Aterno a ovest ed il Gran Sasso d'Italia ad est.




Il comune è circondato per tre quarti dal territorio dell'Aquila, con cui condivide forti legami storici e sociali, e confina con Barete, Capitignano e Montereale. Ecco una panoramica dettagliata delle sue caratteristiche:
Caratteristiche Principali:
Posizione Geografica:
- Il comune è situato in una zona prevalentemente montana.
- Confina con l'Aquila, Barete, Capitignano e Montereale.
- Parte del suo territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
- Il paesaggio è caratterizzato da montagne aspre, con pareti calcaree.
- La vegetazione è composta da querceti e faggeti, con rimboschimenti di pino nero risalenti agli anni '40 e '90.
- Sono presenti numerose zone panoramiche di grande pregio paesaggistico.
Aspetti di Interesse:
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga:
- La presenza del parco nazionale garantisce un ambiente naturale preservato e offre numerose opportunità per attività all'aperto, come escursioni e trekking.
- Questo significa che la zona è di grande interesse naturalistico.
- Il paesaggio montano offre panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi in una natura selvaggia.
- La zona è ideale per chi ama la fotografia naturalistica.
Informazioni aggiuntive:
- La vicinanza con l'Aquila rende questo comune un luogo ideale per chi desidera vivere in un ambiente tranquillo, ma con facile accesso ai servizi della città.
- La presenza di sentieri e percorsi naturali, rende questo luogo ottimale per gli amanti delle attività all'aria aperta.
Da Pizzoli prendere direzione L'Aquila fino a tornare in struttura.